Categorie prodotto
- Didattica (256)
- Pianoforte (1104)
- Organo (97)
- Organo Jazz - Hammond (1)
- Clavicembalo (5)
- Arpa (16)
- Strumenti a Fiato (516)
- Strumenti ad Arco (404)
- Chitarra (366)
- Ukulele - Mandolino - Banjo (17)
- Basso Elettrico (32)
- Batteria e Percussioni (128)
- DVD - CD (26)
- Manuali (111)
- Libri (70)
- Solfeggio (85)
- Musica leggera (191)
- Canto moderno (25)
- Coro (105)
- Canto Lirico - Lieder (78)
- Opera - Operetta (201)
- Natale (75)
- Orchestra (30)
- Ensemble scolastici (10)
- Trii - Quartetti - Quintetti - Sestetti - Ottetti (84)
- Armonica (7)
- Fisarmonica (18)
- Jazz (33)
- Riviste (5)
ARCHI MAGAZINE MAGGIO - GIUGNO 2016 NUMERO 59 ANNO XI
Prezzo: | €6,00 Iva esente |
---|---|
Spese di trasporto: | A partire da € 4,71Maggiori dettagli |
Cod. art.: | ARCHIM59 |
Edizione: | ARCHI MAGAZINE |
Disponibilità: | Disponibile |
Quantità: |
Feedback degli utenti
Descrizione
In CopertinaYEHUDI MENUHIN: IL VIOLINO PER CAMBIARE IL MONDO
di Gregorio Moppi
Riviste musicali, case discografiche e istituzioni concertistiche in tutto il mondo stanno celebrando Yehudi Menuhin in occasione del centenario della nascita. Il violinista americano naturalizzato inglese era dotato non solo del più straordinario talento innato (da bambino fu paragonato a Mozart) ma anche di una personalità tra le più complesse e visionarie del Novecento.
.
Yehudi Menuhin e George Enescu
LE PROFEZIE PAGANINIANE DI MENUHIN VENTENNE
di Alberto Cantù
Menuhin ebbe sempre un rapporto speciale con la musica di Paganini. Ne sono testimonianza una quindicina di titoli discografici, tra cui un incisione del Primo Concerto realizzata nel 1934 (a 18 anni) con Pierre Monteux sul podio, rimasta ancora oggi per molti versi insuperata
.
Frankfurt Musikmesse 2016
Attualità
LE NOVITÀ IN ARRIVO DALLA MUSIKMESSE DI FRANCOFORTE - AGGIORNAMENTO BONUS STRADIVARI - ESTA PLAYDAY DI ROMA - ASSEGNATO IL PREMIO FARULLI - CONCLUSO IL CONCORSO "BENZI" PER CONTRABBASSO - LONDRA: I RISULTATI DELLE ASTE DI MARZO - RASSEGNE E FESTIVAL PER ARCHI DI MAGGIO E GIUGNO - ROMA RIAVRÀ UN CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA - NASCE IL CONCORSO INT.LE DI VIOLONCELLO "B. MAZZACURATI" - ETC.
.
Domenico Nordio: Dal libro nero di uno strimpellatore
ControArco
DAL LIBRO NERO DI UNO STRIMPELLATORE
di Domenico Nordio
Avventure e disavventure di un violinista errante: in questa puntata Domenico Nordio racconta tre esperienze concertistiche a dir poco surreali
.
Speciale Corsi estivi 2016
Estate in Musica
SPECIALE CORSI E MASTERCLASS 2016
Se quest’estate pensate di trascorrere qualche giorno ad affinare la tecnica, ampliare il repertorio o preparare un programma, conoscere un musicista che stimate, frequentare altri strumentisti e stringere nuove amicizie o semplicemente avete voglia di passare una vacanza musicale, è ora di organizzarsi! Nel focus dedicato ai corsi estivi troverete una presentazione delle attività 2016 delle principali Accademie italiane e un elenco di oltre 150 corsi e masterclass per archi.
.
Violoncello Marino Capicchioni
Grandi Strumenti
VIOLONCELLO MARINO CAPICCHIONI,
RIMINI 1955
di Andrea Zanrè
«Il violoncello su cui concentriamo la nostra attenzione è realizzato sul modello più largo della maturità. [...] Il progressivo perfezionamento del modello ci fa trovare quindi Capicchioni ormai distante dall’iniziale ispirazione stradivariana e a proprio agio in una forma compiutamente personale, ampia e con punte corte e robuste».
.
Alfredo Trebbi: Cogito ergo... suon
Yoga e Didattica Strumentale
COGITO, ERGO... SUON!
di Alfredo Trebbi
«Ogni atto che il musicista compie, deve essere vagliato prima dal pensiero. Suonare è qualcosa che avviene nella mente in prima istanza, che successivamente dirige gli arti, proietta la sua capacità logica sulla tastiera dello strumento e coordina tutto quanto necessario a realizzare quell’evento musicale»
.
Brahms Sonata per violino e pianoforte n.3 op.108
Archi in Forma - Repertorio
J. BRAHMS: SONATA N.3 IN RE MINORE PER VIOLINO E PIANOFORTE OP.108 (ALLEGRO)
di Marco Fiorini
Marco Fiorini analizza il Primo movimento della Terza Sonata per violino e pianoforte di Brahms, fornendo suggerimenti tecnici e idee interpretative
.
Il linguaggio dei bambini
Archi Junior
IL LINGUAGGIO DEI BAMBINI
di Antonella Aloigi Hayes
In questo articolo l'autrice propone alcune idee sui diversi modi per trasmettere le richieste riguardo al mantenimento della posizione corretta, e alcuni spunti di riflessione sulle caratteristiche di una comunicazione efficace nel rapportarsi con i piccoli allievi
.
Saint-Saens Quartetto per archi n.1
L'Angolo del Quartetto
C. SAINT-SAENS: QUARTETTO PER ARCHI N.1 OP.112
di Simone Gramaglia
Il violista del Quartetto di Cremona affronta in questo numero il Primo Quartetto di Saint-Saëns, lavoro che «colpisce per la bellezza, la cantabilità e l'intensità dei suoi temi», mettendo a confronto due incisioni: quella del Quartetto Modigliani con quella del Fine Arts Quartet
.
Prime Parti, Viole Teatro Regio Torino
Prime Parti
ARMANDO BARILLI - ENRICO CARRARO
di Silvia Mancini
Intervista in parallelo alle Prime Viole dell'Orchestra del Teatro Regio di Torino
.
Rubriche:
Attualità • Appuntamenti • Archi e Vinci • Recensioni Accessori • Recensioni Libri e Spartiti • Recensioni Dischi • Archi in Concerto • Corsi e Masterclass • Concorsi • Audizioni e Concorsi per Orchestra • Compravendita Strumenti e Accessori