Categorie prodotto
- Didattica (256)
- Pianoforte (1105)
- Organo (97)
- Organo Jazz - Hammond (1)
- Clavicembalo (5)
- Arpa (16)
- Strumenti a Fiato (517)
- Strumenti ad Arco (404)
- Chitarra (366)
- Ukulele - Mandolino - Banjo (17)
- Basso Elettrico (32)
- Batteria e Percussioni (128)
- DVD - CD (26)
- Manuali (111)
- Libri (70)
- Solfeggio (85)
- Musica leggera (191)
- Canto moderno (25)
- Coro (105)
- Canto Lirico - Lieder (78)
- Opera - Operetta (201)
- Natale (75)
- Orchestra (30)
- Ensemble scolastici (10)
- Trii - Quartetti - Quintetti - Sestetti - Ottetti (84)
- Armonica (7)
- Fisarmonica (18)
- Jazz (33)
- Riviste (5)
APOSTOLI A. - NARDOZZI R.: L'EDUCAZIONE VOCALE E STRUMENTALE DEL BAMBINO IN ETA' SCOLARE - GORDON
Prezzo: | €15,60 Iva inclusa (4%) |
---|---|
Spese di trasporto: | A partire da € 4,90Maggiori dettagli |
Cod. art.: | E11836C |
Codice produttore: | E11836C |
Edizione: | CURCI |
Autore: | Apostoli Andrea - Nardozzi Riccardo |
Collana: | Curci Young |
Disponibilità: | Disponibile |
Quantità: |
Feedback degli utenti
Descrizione
La Music Learning Theory (MLT) è una teoria ideata dallo studioso e musicista americano Edwin Elias Gordon (Stamford, 1927 - Mason City, 2015), fondata su oltre 50 anni di ricerche e osservazioni scientifiche.Descrive le modalità di apprendimento musicale del bambino a partire dall’età neonatale e si fonda sul presupposto che la musica sia appresa secondo processi analoghi a quelli del linguaggio.
Obiettivo principale della MLT è favorire lo sviluppo dell’attitudine musicale di ciascun bambino secondo le sue potenzialità, le sue modalità e, soprattutto, i suoi tempi.
I principi di questa teoria sono a fondamento di una didattica che ha portato diverse e sostanziali novità nel campo dell’educazione musicale.
Questo libro le illustra in funzione dell’insegnamento vocale e strumentale ai bambini in età scolare (dai 6 anni) nelle scuole primaria, secondaria di primo grado e nei corsi di musica.
Vi si affrontano temi teorici e pratici quali:
Principi e finalità di una lezione di musica, vocale o strumentale.
Come si svolge la lezione.
Il ruolo dell’insegnante come "modello musicale".
La funzione dell’attività di gruppo.
Ascolto, gioco, canto, movimento e respiro.
L’improvvisazione come "mezzo" necessario per l’educazione musicale.
A che età iniziare a studiare uno strumento musicale e quale scegliere.
Per avvicinare genitori, insegnanti ed educatori a una nuova metodologia, efficace e innovativa, dentro e fuori la scuola.