Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Cookie Policy.
Categorie prodotto
- Didattica (256)
- Pianoforte (1102)
- Organo (97)
- Organo Jazz - Hammond (1)
- Clavicembalo (5)
- Arpa (16)
- Strumenti a Fiato (515)
- Strumenti ad Arco (405)
- Chitarra (366)
- Ukulele - Mandolino - Banjo (17)
- Basso Elettrico (32)
- Batteria e Percussioni (128)
- DVD - CD (26)
- Manuali (111)
- Libri (70)
- Solfeggio (85)
- Musica leggera (191)
- Canto moderno (25)
- Coro (105)
- Canto Lirico - Lieder (78)
- Opera - Operetta (201)
- Natale (75)
- Orchestra (30)
- Ensemble scolastici (10)
- Trii - Quartetti - Quintetti - Sestetti - Ottetti (84)
- Armonica (7)
- Fisarmonica (18)
- Jazz (33)
- Riviste (5)
BERTASSI P.: PROGETTO 28 - LIVELLO 2 (GUIDA PER L'INSEGNANTE)
Prezzo: | €23,00 Iva inclusa (4%) |
---|---|
Spese di trasporto: | A partire da € 4,90Maggiori dettagli |
Cod. art.: | EC11529 |
Codice produttore: | EC11529 |
Edizione: | CURCI |
Autore: | Bertassi Paola |
Disponibilità: | Non disponibile, chiama o scrivi per info tempi di arrivo |
Quantità: |
Feedback degli utenti
Descrizione
Un percorso di educazione all’ascolto e alla musica attraverso la pratica del disegno e l’elaborazione creativa di immagini - disegno, pittura sonora, libro tattile, cartone animato, vignetta sonora, cinema muto, musica per ambiente, musical - e giochi legati alla parola e al linguaggio (percorso interdisciplinare).Per ciascun livello prevede:
-la guida d’insegnante, con il percorso didattico esplorato punto per punto e il CD audio con gli esempi, gli ascolti, le canzoni e le basi musicali da proporre in classe;
-il quaderno delle attività musicali (libro dell’allievo), ideale supporto didattico per fissare i concetti appresi, attraverso giochi e attività da svolgere in classe e a casa.
Presupposti e finalità:
L’educazione musicale, oggi, deve anzitutto tenere conto delle attuali modalità di fruizione della musica da parte dei bambini. Sostanzialmente subordinata al’immagine (video giochi, cartoni animati, cinema, tv), essa è da loro vissuta e percepita in modo passivo, quando non addirittura ignorata. Obiettivo di Progetto 28 è dunque lo sviluppo di capacità di ascolto attento e di rielaborazione libera e creativa della relazione suono/segno quale premessa per affrontare il linguaggio musicale tradizionale.
Livello II (7-9 anni)
Tappe principali:
-giochi di esplorazione del suono in relazione allo spazio circostante;
-relazione suono/segno: i suoni della quotidianità, ascolto e riflessione;
-sviluppo della simbologia e della notazione musicale;
-divisione dei tempi musicali e sillabazione delle canzoni: il rap, l’orchestra delle cose, il solfeggio attivo;
-attività interdisciplinari: musica, linguaggio, matematica;
-valore espressivo del suono: alla scoperta del potere evocativo della musica attraverso l’associazione pittorica e linguistica. Gli stati d’animo suscitati dalla musica: come usarla per rafforzare il valore espressivo di un testo o di un’immagine;
-spettacolo finale: indicazioni, suggerimenti e canovaccio per la festa di fine anno.