Categorie prodotto
- Didattica (257)
- Pianoforte (1133)
- Organo (99)
- Organo Jazz - Hammond (1)
- Clavicembalo (5)
- Arpa (16)
- Strumenti a Fiato (531)
- Strumenti ad Arco (413)
- Chitarra (376)
- Ukulele - Mandolino - Banjo (20)
- Basso Elettrico (31)
- Batteria e Percussioni (132)
- DVD - CD (26)
- Manuali (112)
- Libri (70)
- Solfeggio (86)
- Musica leggera (195)
- Canto moderno (26)
- Coro (108)
- Canto Lirico - Lieder (79)
- Opera - Operetta (204)
- Natale (77)
- Orchestra (30)
- Ensemble scolastici (11)
- Trii - Quartetti - Quintetti - Sestetti - Ottetti (85)
- Armonica (8)
- Fisarmonica (20)
- Jazz (35)
- Riviste (5)
BAKER D.: HOW TO PLAY BEBOP PARTE 2
Prezzo: | €18,00 Iva esente |
---|---|
Spese di trasporto: | A partire da € 4,71Maggiori dettagli |
Cod. art.: | E20007C |
Codice produttore: | EC20007 |
Edizione: | CURCI |
Autore: | Baker David |
Disponibilità: | Disponibile disponibile, spedizione in 24/48 ore |
Quantità: |
Feedback degli utenti
Descrizione
Il linguaggio bebop: pattern, formule e altro materiale per la concatenazione.Una grande introduzione allo stile che più di ogni altro ha influito sugli sviluppi successivi del jazz e della musica moderna. In tre volumi le nozioni e i consigli indispensabili per suonare il bebop.
Il primo presenta la grammatica: le scale, gli accordi e i modi maggiormente utilizzati; il secondo affronta la sintassi, con i pattern, le formule e le concatenazioni, introducendo alle successioni di accordi e ai cicli, selezionando un repertorio di brani da memorizzare. Infine, il terzo si concentra sulla letteratura e le sue forme: poiché l’apprendimento e la memorizzazione dei brani sono premessa indispensabile per suonare il bebop, Baker propone un metodo per la loro interiorizzazione.
Comprese le tecniche, acquisito lo stile e assimilato il repertorio, sarà entusiasmante creare le proprie improvvisazioni e performance.
Nel secondo volume:
le successioni nel bebop; l’accordo maggiore; il ciclo (circolo) nel bebop; l’uso del turnback e altre formule importanti; costruzione di linee del basso basate su scale bebop; esempi musicali ed esercizi.