Categorie prodotto
- Didattica (256)
- Pianoforte (1104)
- Organo (97)
- Organo Jazz - Hammond (1)
- Clavicembalo (5)
- Arpa (16)
- Strumenti a Fiato (516)
- Strumenti ad Arco (404)
- Chitarra (366)
- Ukulele - Mandolino - Banjo (17)
- Basso Elettrico (32)
- Batteria e Percussioni (128)
- DVD - CD (26)
- Manuali (111)
- Libri (70)
- Solfeggio (85)
- Musica leggera (191)
- Canto moderno (25)
- Coro (105)
- Canto Lirico - Lieder (78)
- Opera - Operetta (201)
- Natale (75)
- Orchestra (30)
- Ensemble scolastici (10)
- Trii - Quartetti - Quintetti - Sestetti - Ottetti (84)
- Armonica (7)
- Fisarmonica (18)
- Jazz (33)
- Riviste (5)
BENINI S.: IL FLAUTO JAZZ, I PROTAGONISTI, IL REPERTORIO, IL METODO
Prezzo: | €18,00 Iva esente |
---|---|
Spese di trasporto: | A partire da € 4,71Maggiori dettagli |
Cod. art.: | E11649C |
Codice produttore: | EC11649 |
Edizione: | CURCI |
Autore: | Benini Stefano |
Disponibilità: | Non disponibile, chiama o scrivi per info tempi di arrivo |
Quantità: |
Feedback degli utenti
Descrizione
Il flauto e la musica afro-americana: una storia appassionante eppure ancora poco conosciuta.Finalmente viene raccontata in questo libro ampio, ricco,
unico nel panorama editoriale italiano.
Prefazione di Sam Most.
Forse non tutti sanno che grazie a Hollywood, dagli anni Quaranta del Novecento il flauto diventa uno dei protagonisti del jazz e arriva addirittura a oscurare la popolarità del clarinetto. I nuovi arrangiatori degli Studios amano il suo suono vellutato e penetrante e ne fanno largo uso nelle orchestrazioni delle colonne sonore. L’avventura del flauto sulla rotta della musica afro-americana prosegue con importanti esiti artistici nei decenni successivi fino ai nostri giorni eppure nessuno in Italia l’aveva mai raccontata in modo esauriente.
Finalmente la lacuna è colmata dal libro di Stefano Benini: una ricerca appassionata e avvincente che ripercorre tutta la storia del flauto jazz, arricchita dagli approfondimenti sulle caratteristiche dello strumento e sulle vicende dei protagonisti della scena mondiale (con un capitolo dedicato alle flautiste jazz) e da una metodologia per affrontarne lo studio e avvicinarsi al mondo dell’improvvisazione.
Completano il volume i capitoli dedicati al flauto rock e agli assoli di strumentisti e periodi diversi, un’ampia discografia (nella quale trovano posto alcune rarità storiche) e una sezione sui metodi di studio consigliati.
Stefano Benini, veronese, è uno dei massimi esponenti del flauto jazz italiano. E’ noto sia come interprete e didatta, sia come profondo conoscitore della storia e della tecnica del suo strumento. Ha all’attivo numerose registrazioni, tra cui Fluteprints, Flute Connection, Flute Madness e Fuori servizio per Splasc(h), Ninetysix (General Records), Walkin flute e Our Songbook (Scatola Sonora). Ha pubblicato il libro Il flauto e il jazz (Muzzio) e le musiche di Jazz Solos (Eridania), Jazzin’ About (Mela Music) e Jazzin’ Flute (Silent Grove). Ha inoltre collaborato con le testate specializzate Musica Jazz e Ritmo e attualmente cura una rubrica sul flauto jazz per la rivista Falaut.
E’ uscito da poco il suo cd in trio Rough Energy (Cat Sound Records).