Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Cookie Policy.
- Didattica (168)
- Pianoforte (806)
- Organo (75)
- Organo Jazz - Hammond (1)
- Clavicembalo (4)
- Arpa (13)
- Strumenti a Fiato (337)
- Strumenti ad Arco (304)
- Chitarra (271)
- Ukulele - Mandolino - Banjo (15)
- Basso Elettrico (25)
- Batteria e Percussioni (94)
- DVD - CD (21)
- Manuali (62)
- Libri (53)
- Solfeggio (62)
- Musica leggera (174)
- Canto moderno (20)
- Coro (92)
- Canto Lirico - Lieder (70)
- Opera - Operetta (173)
- Natale (65)
- Orchestra (26)
- Ensemble scolastici (9)
- Trii - Quartetti - Quintetti - Sestetti - Ottetti (76)
- Armonica (5)
- Fisarmonica (10)
- Jazz (16)
- Riviste (5)
BORTOLOSO G.: TROMBA - SORDINE, EFFETTI, MANUTENZIONE CON CD
Prezzo: | €18,70 Iva inclusa (4%) |
---|---|
Spese di trasporto: | A partire da € 4,90Maggiori dettagli |
Cod. art.: | MB714 |
Codice produttore: | MB714 |
Edizione: | VOLONTè & CO |
Autore: | Bortoloso Gastone |
Strumento: | Tromba in Sib |
Disponibilità: | Disponibile |
Quantità: |
Feedback degli utenti
Descrizione
Questo lavoro deriva da un intenso studio della tromba e da un’accurata ricerca dei suoi effetti sonori. La prima parte del testo espone le proprietà della tromba e della cornetta, difformi sia a livello estetico di costruzione, sia a livello sonoro. Successivamente vengono presentate le sordine, ossia quei dispositivi utili a modificare il suono della tromba. La descrizione, molto dettagliata, prevede consigli sull’estensione e sull’uso combinato delle stesse e una notazione specifica degli effetti generalmente richiesti. Per l’esercitazione silenziosa, in particolare, ne vengono suggerite alcune. La seconda parte riporta una panoramica sulla storia dell’orchestra jazz e sull’utilizzo della tromba e delle sordine nella Big band, luogo ove sono state promosse e favorite la sperimentazione, le scelte creative e personali/soggettive di composizione e arrangiamento.
La narrazione scorre veloce partendo da Flechter Henderson per arrivare a Wynton Marsalis dei giorni odierni, quasi un secolo di jazz avviato da un utilizzo estemporaneo della tromba e dei suoi effetti per giungere oggi ad un impiego più approfondito. La terza parte, infine, tratta la manutenzione e la cura della tromba, un’abitudine atta a conservare lo strumento in buone condizioni per molti anni, preservandone così prestazioni e durata, attraverso l’efficienza di tutte le parti che lo compongono e la funzionalità sia esterna che interna. Il testo prevede tracce musicali, presenti ne CD allegato e disponibili per il download, che accompagnano il lettore alla conoscenza e all’ascolto dei diversi suoni e relativi effetti prodotti dalla tromba e dalle sordine. Inoltre, è arricchito da numerose fotografie che integrano la parte descrittiva e tecnica in modo esauriente e completo, dando un’idea immediata e chiara del loro impiego.