Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Cookie Policy.
Categorie prodotto
- Didattica (168)
- Pianoforte (804)
- Organo (75)
- Organo Jazz - Hammond (1)
- Clavicembalo (4)
- Arpa (13)
- Strumenti a Fiato (337)
- Strumenti ad Arco (304)
- Chitarra (271)
- Ukulele - Mandolino - Banjo (15)
- Basso Elettrico (25)
- Batteria e Percussioni (94)
- DVD - CD (21)
- Manuali (62)
- Libri (53)
- Solfeggio (62)
- Musica leggera (174)
- Canto moderno (20)
- Coro (92)
- Canto Lirico - Lieder (70)
- Opera - Operetta (173)
- Natale (65)
- Orchestra (26)
- Ensemble scolastici (9)
- Trii - Quartetti - Quintetti - Sestetti - Ottetti (76)
- Armonica (5)
- Fisarmonica (10)
- Jazz (16)
- Riviste (5)
BERGAMO G.: LA RITMICA

Prezzo: | €8,00 Iva esente |
---|---|
Spese di trasporto: | A partire da € 4,71Maggiori dettagli |
Cod. art.: | 9788854831797 |
Codice produttore: | 9788854831797 |
Edizione: | ARACNE EDITRICE |
Autore: | Bergamo Giovanna |
Disponibilità: | Disponibile |
Quantità: |
Feedback degli utenti
Descrizione
Ispirata ai concetti di John Curwen e aggiornata alle esigenze moderne.Il presente lavoro è frutto di oltre trent’anni di esperienza sul campo dell’educazione musicale di base, esperienza servita per mettere a punto una nomenclatura che potesse rendere sonoro l’aspetto ritmico della musica scritta. La proposta è fatta con la forte certezza che la ritmica — parte di un ricco e complesso aspetto formale della musica — sia assolutamente portante nella struttura interna del linguaggio musicale. L’esperienza didattica suggerisce che ogni neofita debba chiarire a sé stesso il "suono" della ritmica attraverso un linguaggio specifico, realizzato con fonemi elementari che risuonino nel pensiero di ogni fruitore. Da qui il mio impegno a educare non alla musica ma piuttosto attraverso la musica. Pure nello studio autonomo la ritmica deve essere riconosciuta all’interno di vissuti musicali vari e di valore. La gradualità e il rigore della progressione della presentazione hanno una loro logica consequenziale, che rende il percorso agevole e deduttivo. L’antologia, senza voler sostituirsi alla libertà degli educatori di offrire materiale estemporaneo nell’atto educativo, propone una traccia di possibili esercizi.