Categorie prodotto
- Didattica (256)
- Pianoforte (1104)
- Organo (97)
- Organo Jazz - Hammond (1)
- Clavicembalo (5)
- Arpa (16)
- Strumenti a Fiato (516)
- Strumenti ad Arco (404)
- Chitarra (366)
- Ukulele - Mandolino - Banjo (17)
- Basso Elettrico (32)
- Batteria e Percussioni (128)
- DVD - CD (26)
- Manuali (111)
- Libri (70)
- Solfeggio (85)
- Musica leggera (191)
- Canto moderno (25)
- Coro (105)
- Canto Lirico - Lieder (78)
- Opera - Operetta (201)
- Natale (75)
- Orchestra (30)
- Ensemble scolastici (10)
- Trii - Quartetti - Quintetti - Sestetti - Ottetti (84)
- Armonica (7)
- Fisarmonica (18)
- Jazz (33)
- Riviste (5)
PASQUALI G. - PRINCIPE R.: IL VIOLINO
Prezzo: | €20,00 Iva esente |
---|---|
Spese di trasporto: | A partire da € 4,71Maggiori dettagli |
Cod. art.: | E407C |
Codice produttore: | EC407 |
Edizione: | CURCI |
Autore: | Pasquali G. - Principe R. |
Strumento: | Violino |
Disponibilità: | Disponibile |
Quantità: |
Feedback degli utenti
Descrizione
Manuale di cultura e didattica violinista.Nuova edizione
Se gli archi formano il cuore dell’orchestra e, per estensione, della musica occidentale, il violino ne è certamente l’anima. Per agilità, ampiezza di registri, proprietà timbriche, duttilità d’intonazione ed estrema versatilità, il violino rappresenta da secoli il riferimento imprescindibile per il compositore, lo studioso e l’appassionato di musica.
Testimonianza viva dell’esperienza di due fra i massimi esponenti dello strumento, questo classico della didattica violinistica contiene tutto ciò che ogni violinista deve sapere.
Nello specifico:
• la storia del violino, l’evoluzione della cassa e dell’arco, con riferimento agli strumenti della stessa famiglia anche nelle civiltà musicali extraeuropee;
• l’arte della liuteria: le scuole, la genealogia dei migliori artigiani, gli elementi e le tecniche costruttive, con le indicazioni su come valutare, scegliere e conservare al meglio il proprio strumento;
• i maestri dello strumento e i capolavori della letteratura violinistica;
• come s’impara a suonare il violino: le tecniche, le competenze da acquisire, i metodi di studio, i suggerimenti su come affrontare le prove d’esame, sviluppare la tecnica nel tempo e coltivare le qualità interpretative, con un fondamentale compendio ragionato della letteratura didattica;
• la professione del violinista: come orientarsi fra i diversi sbocchi professionali, prepararsi a prove ed esibizioni, mantenere in ogni situazione il massimo impegno artistico, costruire con metodo la propria carriera, confrontarsi con il pubblico e la critica.
L’opera si completa con un utile glossario e preziosi elementi di analisi formale, necessari per comprendere a fondo e interpretare con successo il vasto e articolato repertorio.
Ricco di schemi, tabelle, illustrazioni ed esempi musicali, Il violino è la storica e autorevole guida indispensabile per tradurre con consapevolezza la passione in professione, la tecnica in arte.