Categorie prodotto
- Didattica (256)
- Pianoforte (1104)
- Organo (97)
- Organo Jazz - Hammond (1)
- Clavicembalo (5)
- Arpa (16)
- Strumenti a Fiato (516)
- Strumenti ad Arco (404)
- Chitarra (366)
- Ukulele - Mandolino - Banjo (17)
- Basso Elettrico (32)
- Batteria e Percussioni (128)
- DVD - CD (26)
- Manuali (111)
- Libri (70)
- Solfeggio (85)
- Musica leggera (191)
- Canto moderno (25)
- Coro (105)
- Canto Lirico - Lieder (78)
- Opera - Operetta (201)
- Natale (75)
- Orchestra (30)
- Ensemble scolastici (10)
- Trii - Quartetti - Quintetti - Sestetti - Ottetti (84)
- Armonica (7)
- Fisarmonica (18)
- Jazz (33)
- Riviste (5)
RADOLE G.: LIUTO, CHITARRA E VIHUELA
Prezzo: | €31,20 Iva inclusa (4%) |
---|---|
Spese di trasporto: | A partire da € 4,90Maggiori dettagli |
Cod. art.: | S1026Z |
Codice produttore: | S1026Z |
Edizione: | SUVINI ZERBONI |
Autore: | Radole Giuseppe |
Disponibilità: | Non disponibile, chiama o scrivi per info tempi di arrivo |
Quantità: |
Feedback degli utenti
Descrizione
Storia e letteraturaNuova edizione a cura di Franco Pavan e Stefano Russomanno
La letteratura dedicata al liuto e alla chitarra è talmente vasta da mettere a dura prova chi volesse approfondirne la storia anche solo in parte. Oggi, malgrado recenti encomiabili progressi, ci troviamo ancora lontani da una completa valutazione critica delle opere esistenti, e addirittura fino a poco tempo fa non eravamo neppure in gradi di conoscere, con sufficiente esatteza, il nome di tutti gli autori e l'importanza dei loro lavori. Un'esposizione sintetica ma esauriente di quel vasto panorama che abbraccia cinque secoli di storia della musica mancava. Il libro di Giuseppe Radole viene a colmare questa lacuna. È un manuale prezioso, ad uso degli studiosi e degli allievi del conservatorio, che anzittuto libera il campo da equivoci incresciosi sedimentati col tempo, fornisce bio-bibliografie esatte, cita i lavori più importanti senza omissioni, dà insomma un quadro riassuntivo esauriente che fa da guida sicura per gli studiosi. Radole insomma ha saputo condensare nel suo lavoro tutti gli elementi indispensabili per ottenere una chiara visione sulla nascita, l'evoluzione, la scrittura e la letteratura del liuto, della chitarra e della vihuela, non dimenticando neppure gli strumenti minori. Ha posto la prima pietra di una più vasta e futura costruzione musicologica rispondendo con esattezza alle domande che da troppo tempo, invano, si pongono liutisti e chitarristi. Ecco quindi una guida sicura che, attraverso notizie precise, capacità di acuti giudizi e conoscenza dei reali problemi storici, diventerà indispensabile per tutti colori i quali, ad iniziare dagli studenti dei conservatori, vorraimo informazioni complete su strumenti dai nomi celebri ma così poco conosciuti sotto il profilo dell'esattezza storica.
CONTENIDO
Introduzione di Ruggero Chiesa
Prefazione alla seconda edizione
Prefazione alla terza edizione
Il liuto
- Le origini
- Descrizione
- Corde, accordatura
- Intavolatura italiana
- Battuta. Valori di durata e di silenzio
- Trascrizione integrale e interpretativa
- Le "scordature"
- Abbellimenti
- Intavolatura francese
- Accordatura barocca
- Segni tecnici particolari
- Intavolatura barocca per liuto a 13 cori
- Intavolatura tedesca
Gli arciliuti
- Arciliuto. Liuto tiorbato
- Chitarrone e tiorba
- Intavolatura
Letteratura liutistica
- Letteratura liutistica italiana nel Cinquecento
- Letteratura liutistica italiana nel Seicento
- Letteratura liutistica italiana nel Settecento
- Letteratura liutistica francese nel Cinquecento
- Letteratura liutistica tedesca nel Cinquecento
- Letteratura liutistica tedesca nel Seicento
- Letteratura liutistica tedesca nel Settecento
- Letteratura liutistica ungherese e polacca nel Cinquecento
- Letteratura liutistica cinquecentesca nei Paesi Bassi
- Letteratura liutistica seicentesca nei Paesi Bassi
- Letteratura liutistica inglese nel Cinque e Seicento
Il colascione
Angelica
Mandora o mandola e calichon
Mandolino
La cetra
- Letteratura per cetra
La vihuela
- Descrizione
- Intavolatura spagnola
- Letteratura per vihuela
La chitarra
La chitarra rinascimentale
- Intavolatura
- Intavolatura italiana
- Intavolatura spagnola
- Intavolatura francese
- Letteratura chitarrística rinascimentale
La chitarra barocca
- Intavolatura italiana e spagnola per chitarra a 5 ordini
- Intavolatura francese per chitarra a 5 ordini
- Letteratura chitarristica barocca: Italia, Francia, Spagna
La chitarra moderna
- Gli albori della chitarra moderna: Francia, Inghilterra, Germania, Spagna
- Letteratura chitarristica nell'Ottocento: Italia, I paesi di lingua tedesca, Spagna, Francia
- Letteratura chitarristica nel Novecento: Spagna, La chitarra con Segovia e dopo Segovia, America Latina, Italia, Gran Bretagna, Germania, Austria, Francia, Svizzera, Paesi Bassi, Paesi Scandinavi, Est Europeo, Stati Uniti, Toru Takemitsu
Feedback
-
19.07.2014
Servizio rapidissimo e impeccabile!